Il dietro le quinte del progetto “Visit Bardolino”

Il 2019 si è da poco concluso ed è stato, per Ideare, un anno ricco di soddisfazioni e di nuove sfide. Uno dei progetti che, come agenzia, ci ha impegnato maggiormente nel corso del 2019, e di cui siamo molto fieri, è stato la realizzazione di un sito web dedicato a Bardolino, una delle località turistiche più famose del Lago di Garda.

Si è trattato senza dubbio di un progetto molto sentito, sia per me che sono nato a Bardolino, sia per la Ideare, che ha sede proprio a Bardolino. Essendo molto legato al mio territorio, l’occasione di poterlo raccontare ed accrescerne la visibilità attraverso il mio lavoro è stata molto stimolante. Inoltre, collaborando da molti anni con le strutture ricettive della zona, posso dire di aver acquisito una certa familiarità con il complesso mondo del turismo.

Ho deciso di condividere il “dietro le quinte” di un progetto così articolato, per evidenziare tutte le potenzialità del mondo web ai fini della promozione turistica.

In questo lavoro abbiamo messo in campo tutte le nostre competenze, e ci siamo occupati di:
• Lavori di grafica
• Web
• Copywriting
• Foto &video; immagini
• Web Marketing

Inizialmente, come spesso capita in progetti di questo genere, avevamo tante idee ma pochissimo materiale che potevamo utilizzare per mettere le basi del progetto: non c’erano testi da cui partire, né immagini o video che ci aiutassero a costruire un sito ricco di contenuti come lo avevamo immaginato.

Abbiamo quindi dedicato una prima parte del lavoro alla ricerca di testi, immagini e video per raccontare Bardolino in ogni suo aspetto.

In questa fase del lavoro abbiamo coinvolto fotografi della zona, ed abbiamo spulciato molto intensamente gli archivi del Comune di Bardolino.

Si è trattato di un momento di lavoro molto intenso ed anche stimolante, che ci ha permesso di fare un viaggio fra i dettagli storici e culturali del nostro territorio.

Alla fine di questa prima fase ci siamo trovati con oltre 20.000 parole scritte, e più di mille foto da selezionare, organizzare e raccogliere in un sito web che fosse intuitivo e facile da navigare.

È stata la fase clou del progetto, che ha coinvolto l’intero staff Ideare. In conclusione, abbiamo deciso di sviluppare il sito web creando una struttura che lasciasse ampio spazio agli eventi organizzati dal comune e alla scoperta del territorio, sia sotto un punto di vista paesaggistico che culturale / storico.

Dal punto di vista tecnico, la soluzione è stata quella di realizzare il sito in due versioni distinte: una per desktop e una per mobile, cercando di mantenere la stessa linea grafica, ma disponendo i contenuti in modo che risultassero scorrevoli da ogni dispositivo.

Una volta realizzato il sito web, ci siamo dedicati ad una intensa attività di marketing per promuovere e far conoscere il nuovo sito.

Abbiamo sfruttato quindi i Social media, impostando la comunicazione su Facebook e Instagram, mixando contenuti di tipo organico, cioè gratuiti ed orientati su un piano editoriale che prevedeva la pubblicazione di 3/4 post e stories a settimana, a varie campagne a pagamento, fondamentali per raggiungere un target più ampio di persone.

Per scegliere il pubblico a cui rivolgerci ci siamo serviti di strumenti come la geolocalizzazione, la targetizzazione, e soprattutto il retargeting.

Grazie a queste attività, abbiamo raggiunto risultati molto interessanti:
• 6.000 persone raggiunte giornalmente dalla pagina di Facebook
• 20.000 interazioni ai post con like, commenti e condivisioni
• 600.000 visualizzazioni totali ottenute

Ovviamente anche il supporto di Google è stato fondamentale, sia dal punto di vista della ricerca organica, che attraverso le campagne a pagamento di Google Ads. Ad oggi, i risultati di queste attività promozionali sono stati:
• oltre 50.000 pagine visualizzate
• circa 28.000 utenti unici entrati nel sito

Tutto questo è il frutto di quasi un anno di lavoro, che ha impegnato tutte le figure professionali che lavorano all’interno della Ideare.

Ci tengo a sottolineare l’aspetto del “tempo”, poiché è un fattore determinante per la buona riuscita dei progetti, soprattutto di queste dimensioni.

In particolare credo che il tempo meglio speso sia stato quello che abbiamo dedicato alla ricerca ed alla produzione del materiale, perché è proprio dalla voglia di rispondere a quante più domande possibili che si è concretizzato il cuore del progetto, ovvero il serbatoio di informazioni a disposizione dei visitatori che è alla base di questo sito.

Questa breve testimonianza è stata un’occasione per raccontarti un po’ il nostro lavoro, e quali canali sfruttiamo per far decollare un sito web; mi auguro che possa averti fornito degli spunti di riflessione per la tua attività.

Visita il sito: www.visitbardolino.it

Stefano Comencini

Lascia un commento

otto − 5 =